Release History
Versione 1.1.4.0
Cosa c'è di nuovo nell'ultima versione di MidiSoundSynth?
Questa versione è un aggiornamento importante con molte correzioni di bug e miglioramenti. (MidiSoundSynth V.1 è ora "gratuito"!)
Correzioni di bug:
- Molti bug segnalati sono stati risolti;
- MidiSoundSynth poteva occasionalmente bloccarsi se la connessione Internet non era disponibile;
- La dimensione del carattere selezionato (per la dimensione non automatica) non veniva salvata;
Nuove caratteristiche:
- MidiSoundSynth V.1 è ora gratuito;
- Supporto per la creazione di file audio compressi WMA;
- Nuova scorciatoia: CTRL+MAIUSC+F per accedere alla modalità a schermo intero. Utilizzare CTRL+ALT+F per uscire dalla modalità a schermo intero.
Versione 1.1.3.0
Questa versione è un aggiornamento importante con molte correzioni di bug, miglioramenti e nuove funzionalità.
Correzioni di bug:
- File Midi: riconoscimento midi files XG con l'utilizzo del CC n. 32, mentre per file midi GM/GS il CC n. 0.
- Risolti la maggior parte dei bug segnalati.
Nuove caratteristiche:
- Testi Karaoke: oltre alla selezione del carattere, e' possibile seleziona "Dimensione carattere automatica", eliminando così l'opzione “Carattere a schermo intero”.
- Testi karaoke: la "correzione temporale di sincronizzazione" (in frazioni di secondo) ora può essere sia positiva che negativa. Un valore positivo fa sì che il testo venga visualizzato prima e uno negativo dopo. Questo valore verrà salvato nell'Arrangiamento.
- Testi Karaoke: Nuovo pulsante “Rimuovi” - per rimuovere un'immagine di sfondo dall'elenco interno.
- Opzioni: nella sezione "Riproduzione MIDI" sono state inserite le opzioni "Fade In e Fade Out" (in secondi), "Riproduci sempre il file dopo l'apertura" e la casella di controllo "Ripeti tutti i file nella playlist o in Esplora risorse".
- Crea file audio: e' possibile massimizzare il livello del volume, puoi scegliere il livello, in dB. (Zero dB è il livello massimo).
- Quando si seleziona un SoundFont per un canale e la coppia Bank:Preset desiderata non viene trovata nel SoundFont, viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di selezionare un SoundFont Preset alternativo.
- La finestra di dialogo per assegnare un Preset a un canale ora ha due alternative per mostrare i Preset disponibili nel SoundFont:
- Le finestre di dialogo per selezionare un SoundFont per ilcanale Midi e il relativo Preset, rimarranno aperte finché non vengono chiuse. Ciò rende più semplice e veloce testare i vari preset.
- File e Playlist: nuovi pulsanti per facilitare la selezione di una delle due liste, Explorer o Playlist.
- riproduzione: “Riproduci file” per Explorer e per la Playlist.
- nuovo pulsante per la Playlist: “Rimuovi tutto”.
- Con questa release il programma MidiSoundSynth sarà inizializzato all'avvio tenendo premuto il tasto "SHIFT".
Versione 1.1.2.2
Correzioni di bug:
- Sincronizzazione dei testi persa dalla versione 1.1.2.0
- "Cambia cartella" per i dati SFKR in Opzioni causava un'eccezione se il file SFKR era in uso.
- Nuovo bug in 1.1.2.0 - eccezione nella modalità di input dal vivo quando si cambia SoundFont o Preset per un canale MIDI.
- Vecchio bug: la rimozione di SoundFont che era in uso per un canale MIDI poteva causare un'eccezione.
- Risolti alcuni altri bug minori.
Versione 1.1.2.1
Questa versione corregge un bug introdotto nella versione 1.1.2.0:
si è verificata un'eccezione nella pagina "File e playlist" se non è stata definita alcuna cartella di Explorer, inoltre, sono stati corretti altri bug minori.
Versione 1.1.2.0
Correzioni di bug:
- MidiSoundSynth non leggeva correttamente alcuni file MIDI.
- Le due caselle di controllo "Apri e riproduci quando si fa doppio clic" e "Ripeti tutto" non erano abilitate per i file in "Explorer" (a sinistra in "File e playlist") se non c'erano file nella playlist (a destra).
- In "Files & Playlist", nell'elenco "Explorer", le caselle di controllo per abilitare la selezione di più file (a sinistra dell'elenco dei file), non erano sempre visibili.
- La quantità di riverbero non veniva salvata nella finestra degli effetti generali standard.
- Risolti diversi bug segnalati.
Nuove caratteristiche:
- Pulsanti Riproduci/Trasporta anche nella finestra Effetti canale.
- Un nuovo pulsante "Modifica" nella finestra Effetti canale e un pulsante per salvare una nuova versione del file MIDI corrente.
- MidiSoundSynth può salvare un nuovo file MIDI con alcune modifiche per alcuni controller MIDI, come CC#7 Volume. Vengono salvati anche i cambi di programma MIDI e la trasposizione (intonazione).
- NOTA: il nuovo file MIDI NON contiene alcun dettaglio di arrangiamento specifico, come la scelta di SoundFont.
- In "Files & Playlist" puoi ordinare i file, sia nell'elenco Explorer (a sinistra) che nella Playlist (a destra) facendo clic sull'intestazione nell'elenco In "File e Playlist", tutti i file selezionati sono ora delineati e il file con il focus è mostrato in grassetto.
- I dati estratti dai file SFKR vengono archiviati per impostazione predefinita nella cartella C:\Users\<USER>\AppData\Roaming\SynthFont. Possibile adesso in "Opzioni", selezionare un'altra unità e cartella per l'archiviazione.
- Durante la scrittura del file audio, è possibile scegliere come opzione la normalizzazione del volume in uscita. Questo permetterà di avere i propri file audio con lo stesso volume.
Versione 1.1.1.1 - sostituisce la versione 1.1.1.0 che presentava un grave bug
- La versione 1.1.1.0 si arrestava in modo anomalo all'avvio su una nuova installazione;
- MidiSoundSynth non poteva avviarsi se non veniva trovata alcuna connessione a Internet;
- Durante la riproduzione di una playlist su file audio, MidiSoundSynth si bloccava sull'ultimo brano;
- MidiSoundSynth non sempre ha potuto creare file MP4;
- Il pan per i canali midi non funzionava;
- Alcuni eventi karaoke di file midi non venivano letti correttamente;
- A partire dalla versione 1.1.0.2, il SoundFont Preset è stato ripristinato al valore predefinito all'avvio della riproduzione;
- Quando si cambiava il tempo, la durata del brano non veniva aggiornata
- "Explorer" in "File e playlist" ora riceve una notifica da Windows se un file o una cartella viene modificato da un altro programma (ad esempio, rinominato);
- Puoi scegliere la playlist da riprodurre in audio nella pagina "Crea file audio";
- I testi ora possono essere visualizzati come "lunghe righe" che riempiono l'intera pagina;
- La finestra principale dei testi ora può essere una finestra figlia mobile (come la secondaria);
- Migliorato il supporto per i canali midi con più cambi di programma midi;
Versione 1.1.0.2
Questa versione è un aggiornamento minore che risolve principalmente alcuni bug presenti nella versione 1.1.0.1:
- Aaggiornamento software dopo l'uscita dal programma.
- Problema conversione MIDI a file MP3 o MP4.
- Testi per alcuni file MIDI non gestiti correttamente.
- Alcuni altri bug minori segnalati.
Versione 1.1.0.1
Correzioni di bug: Risolto un gran numero di altri difetti segnalati.
Versione 1.1.0.0
Questa versione è un aggiornamento importante con molte correzioni di bug, miglioramenti e nuove funzionalità
Correzioni di bug:
• Risolti un gran numero di altri difetti segnalati
Nuove caratteristiche:
• Supporto per file Karaoke. Un nuovo pulsante, "Testi" nella riga dei pulsanti principali
• Altre opzioni in una nuova pagina ("Opzioni" nell'immagine sopra)
• Ora puoi anche modificare il livello del volume, il livello di sonorità, la posizione del pan e il tono per ciascun canale in Effetti canale:
• È ora possibile consentire a MidiSoundSynth di utilizzare i valori per i controller continui #91 e #93 per impostare Reverb e Chorus per ciascun canale. Vedi "Opzioni" per come attivare. (Puoi comunque aggiungere i tuoi effetti Reverb e Chorus oltre a questi)
• Nella riga dei pulsanti di riproduzione, c'è un nuovo pulsante per riprodurre tutti i file in un elenco, nella cartella Explorer o in una normale playlist.
• I pulsanti Riproduci file precedente e Riproduci file successivo ora funzionano anche quando non si riproducono file in un elenco (usando il nuovo pulsante sopra)
• In "Crea file audio" ora c'è un'opzione per creare file audio per tutti i file in un elenco (Explorer o Playlist)
• MidiSoundSynth ora gestisce i messaggi System Exclusive e fa in modo che i canali MIDI 9,10 e 11 agiscano come canali di percussioni
• MidiSoundSynth ora gestisce le definizioni SoundBlaster di Creative Lab per i messaggi NRPN per l'impostazione della frequenza di taglio e della risonanza del filtro passa basso.
• Sono disponibili diverse nuove scorciatoie da tastiera. Vedere la documentazione per un elenco (ad esempio la guida in linea).
Versione 1.0.4.1
Correzioni di bug:
- Questa versione può nuovamente scaricare file e aggiornamenti SFKR.
- Risolti anche alcuni altri difetti segnalati
Versione 1.0.4.0
Correzioni di bug:
- Questa versione ora può identificare e installare correttamente le nuove versioni dei file SFKR acquistati
- Risolti alcuni strani bug relativi alla playlist
- Risolti alcuni altri bug minori segnalati
Nuove caratteristiche:
- Il pulsante "Nuova riproduzione" in "Crea file audio" si trasforma in "Interrompi" per consentire di interrompere il processo di scrittura
- Se una playlist è stata modificata ma non salvata, si viene avvisati quando si passa a un'altra playlist
- Nell'elenco dei file in “File e playlist”, l'intestazione dell'elenco con il testo “[X]” può essere utilizzata per modificare lo stato di controllo di tutti i file.
- In "Cerca"→ "File trovati" i file ora hanno caselle di controllo e c'è un pulsante per aggiungere tutti i file selezionati alla playlist corrente. C'è un pulsante per cambiare lo stato di controllo di tutti i file. Vedi immagine:
Altro:
- Questa versione è compilata con la libreria grafica Skia di Google. Skia è una libreria open source per disegnare testo 2D, geometrie e immagini, focalizzata su un rendering accurato, di alta qualità e ad alte prestazioni, che fornisce API comuni che funzionano su una varietà di piattaforme hardware e software. Skia funge da motore grafico per Google Chrome e Chrome OS, Android, Flutter, Xamarin, Mozilla Firefox e Firefox OS e molti altri prodotti. (Il file sk4d.dll deve essere presente nella stessa cartella dell'eseguibile.)
Versione 1.0.3.4
Correzioni di bug:
- La versione 1.0.3.3 ha introdotto un bug grave: impossibile valutare il programma (durante il periodo di valutazione di 15 giorni)
- Alcuni altri bug corretti
Versione 1.0.3.3 e 1.0.3.2
Correzioni di bug:
- Risolti alcuni bug introdotti nella versione 1.0.3.1
Versione 1.0.3.1
- Dalla versione 1.0.2.0, il menu per la selezione di un SoundFont per un canale MIDI è vuoto
- L'opzione per mantenere sempre disattivato il canale MIDI 4 (in Opzioni) non è stata applicata al file MIDI attualmente aperto
- Le informazioni SoundFont per la nuova Berlin Orchestra SoundFont mancavano in tutte le altre lingue oltre all'inglese
- Ho provato a correggere anche alcuni altri bug segnalati
Nuove caratteristiche:
- Il pulsante "Canali MIDI" ha ora un menu a tendina con due voci: una per riprodurre tutti i canali
- Utile se qualche canale è stato silenziato
- E un modo alternativo per impostare lo stato "Mantieni muto canale MIDI 4" senza entrare in Opzioni ( vedi immagine):
Versione 1.0.3.0
Correzioni di bug:
Alcuni bug segnalati corretti Nuove caratteristiche:
- La finestra di dialogo Informazioni ha un nuovo pulsante, "Apri file del codice di registrazione", che puoi utilizzare se hai salvato il file del codice di registrazione MidiSoundSynth.slp in una posizione diversa da "Documenti" o "Documenti\MidiSoundSynth".
- MidiSoundSynth ora tiene traccia delle versioni di SoundFont per i SoundFont commerciali nel formato SFKR e offre il download e l'installazione dell'ultima versione.
- MidiSoundSynth ora mostra i pacchetti disponibili SFKR+MidiSoundSynth (nella pagina "Installa file SFKR") come un elenco scorrevole.
Versione 1.0.2.1
Correzioni di bug:
- Alcuni bug segnalati corretti
Versione 1.0.2.0
Correzioni di bug:
- A volte, quando si cambia il Preset SoundFont durante la riproduzione, MidiSoundSynth si blocca in modo casuale.
- In rare occasioni, in modo casuale, le primissime note in un file con note al tempo 0, potrebbero essere andate perse durante la riproduzione
- MidiSoundSynth può salvare Arranagements in uno speciale file ".mss", ma non tutto è stato letto correttamente quando il file è stato riaperto.
- I file MP4 sono stati danneggiati.
- Impossibile scaricare e installare MSSKetronSD1000 XL SoundFont
- Alcuni bug segnalati corretti.
Nuove caratteristiche:
- È possibile salvare il set corrente di effetti principali da utilizzare come predefinito all'apertura di file MIDI in futuro. Nella pagina Effetti è presente un nuovo pulsante. Nella pagina Effetti, un preset salvato con il nome "<Autosaved>" apparirà nell'elenco (vedi immagine in basso a sinistra).
- Nella pagina Effetti, un preset salvato con il nome "<Arrangiamento>" apparirà nell'elenco per un file di Arrangiamento
- Nuova lingua: francese
- Effetti: il range del valore di Compressor Pregain è stato modificato da 0..100 db a 0..10 db. Inoltre, l'intervallo di Soglia è ora più ristretto: -50..-10 dB
- La durata del periodo di prova è ora di 30 giorni invece di 10 giorni
- In Opzioni, puoi impostare la dimensione del buffer di riproduzione su 1024 o 2048 per l'uscita audio standard. Il valore predefinito è 1024, ma sui sistemi precedenti 2048 potrebbe essere migliore. In modalità MIDI IN, usa WASAPI.
- L'elenco a discesa per SoundFonts da scegliere, ora ordina i SoundFonts in ordine alfabetico.
Versione 1.0.1.1
Correzioni di bug:
- Alcuni bug segnalati corretti
Versione 1.0.1.0
Correzioni di bug:
- Alcuni SoundFont Preset vengono riprodotti a un volume inferiore al previsto a causa del MidiSoundSynth che rispetta le specifiche SoundFont originali al 100%. MidiSoundSynth ora si flette e suona secondo "SoundBlaster Live!".
- MidiSoundSynth non ha potuto salvare Arranagements per file MIDI con estensione ".kar" o ".midi", utilizzando l'estensione ".mss". È stata utilizzata l'estensione originale, sovrascrivendo di fatto il file originale. Pertanto, per poter aprire un file ".kar" o ".midi" sovrascritto in questo modo, è necessario modificare l'estensione del file in ".mss".
- Il pulsante per riprodurre il brano successivo non era abilitato durante la riproduzione di brani da una cartella "Explorer" (a pagina "File e playlist").
- Alcuni bug segnalati corretti.
Nuove caratteristiche:
- Al primo acquisto di un pacchetto MidiSoundSynth + GoldMidSF2 SoundFont, ti viene inviato un file chiamato "MidiSoundSynth.slip" come allegato in una e-mail. Ora puoi registrare la tua copia di MidiSoundSynth salvando il file "MidiSoundSynth.slip" nella cartella "Documenti". In alternativa, se preferisci, puoi salvarlo in una cartella "Documents\MidiSoundSynth".
- Nuovo pulsante nella casella Informazioni: "Vedi cronologia versioni" - per leggere la cronologia (questa pagina Web).
- Ora puoi anche salvare i dati audio per ciascun canale MIDI (vedi immagine sotto, a sinistra).
- Poiché molti file karaoke hanno la parte vocale nel canale MIDI 4, ora è un'opzione (in Opzioni) mantenere il canale 4 disattivato quando viene aperto un file MIDI (vedi immagine sotto, a destra). Si noti che la casella di controllo "Muto" "M" verrà automaticamente selezionata per il Ch 04.